Sciatalgia: cause e rimedi
Quando avvertiamo un dolore che si irradia lungo tutta la gamba o parte di essa e che interessa anche il gluteo potremmo essere in presenza di una sciatalgia, ovvero l’infiammazione del nervo sciatico. Questo particolare nervo è formato da più fibre che partono dall’area lombo-sacrale, ovvero l’ultima parte della schiena che diventa bacino e prosegue verso gli arti inferiori, gambe e piedi.
La sciatalgia, comunemente detta sciatica, è un dolore diffuso che dipende dallo schiacciamento del nervo corrispondente oppure da un’ernia del disco o ancora da una protusione o sperone osseo che provoca l’infiammazione del nervo. La sciatica può interessare entrambe le gambe, in base a dove il nervo è interessato.
Altri sintomi possono essere l’intorpidimento, ovvero la sensazione di gamba addormentata, ma anche debolezza dell’arto. Può iniziare con un dolore tenue che può col tempo acutizzarsi e manifestarsi di più quando la persona è in piedi o seduta, o in occasione di determinati movimenti come la flessione del corpo in avanti.
Cause della sciatalgia
Le principali cause, come anticipato, possono essere la presenza di un’ernia del disco, oppure una stenosi spinale, un trauma nella zona pelvica o una frattura. Il dolore della sciatalgia potrebbe essere causato inoltre dalla sindrome del piriforme o nei casi più gravi da un tumore. Esistono anche patologie che possono essere associate alla sciatica come ad esempio l’artrosi dovuta alla degenerazione delle cartilagini articolari.
Quali sono le cure?
Spesso la sciatica scompare spontaneamente. E’ consigliato applicare ghiaccio nelle prime 48-72 ore per alleviare il dolore e successivamente impacchi caldi. Se il dolore persiste è necessaria l’assunzione di farmaci antidolorifici, sempre però sotto stretto consiglio medico.
Rivolgersi al medico di base è sempre consigliato, se il dolore non scompare dopo quattro settimane o se è molto acuto, o se compare febbre, gonfiori e arrossamenti sulla schiena o infine se si avvertono disturbi particolari che sono comparsi in concomitanza con il dolore sciatico.
Dal punto di vista farmacologico il medico potrà consigliare una terapia spesso a base di FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) come ibuprofene, aspirina o dicloflenac.
Per rinforzare il sistema nervoso è possibile assumere specifici integratori alimentari a base di vitamina B che sono un supporto importante per il nostro fisico.